L'aeroporto è stato aperto nel 1937 e, attualmente, è gestito dalla Chambre de Commerce et d'Industrie de Vaucluse (ossia, la locale camera di commercio e d'industria). Membro dell'UAF ("Union des Aéroports Français") è considerato uno scalo minore in quanto nel 2013 ha visto transitare solo 15.186 passeggeri.
Al momento, infatti, è servito, regolarmente e stagionalmente, solo da tre compagnie aeree:
- CityJet: che vola, una volta a settimana, da/per l'aeroporto di Londra-City;
- Flybe: che lo collega a Birmingham (con un volo a settimana) e a Southampton (con tre voli a settimana);
- VLM Airlines: che lo unisce alla città belga di Liegi con 4 voli a settimana.
Lo scalo di Avignon-Provence, dotato di un solo terminal e di un'unica torre di controllo, può contare su tre piste in asfalto caratterizzate da un orientamento 17/35 ed equipaggiate con dispositivi di sicurezza e di illuminazione di ultima generazione. La pista principale è lunga 1.880 metri e larga 45 metri mentre le due piste secondarie sono parallele ed hanno un fondo in erba; di queste la pista più corta (lunga 250 metri x 20 metri) è riservata ai soli aerei ultraleggeri.
L'aeroporto, completato da un eliporto, ospita al suo interno alcuni esercizi commerciali (bar e ristoranti) e può contare su un ampio parcheggio. A poche centinaia di metri dallo scalo sorge, invece, un hotel della catena Best Western.
Una volta atterrati all'aeroporto d'Avignon-Provence è possibile noleggiare un'auto e partire alla scoperta della deliziosa Avignon. La città, affacciata sulla riva sinistra del fiume Rodano, è stata antica residenza papale e vanta un incantevole, e ben conservato, centro storico (dichiarato "Patrimonio dell'umanità" dall'Unesco).
Raggiungere Avignone dall'aeroporto è molto semplice e veloce: è sufficiente percorrere la Route de Marseille/N7 e seguire le indicazioni per Impasse Louis Blériot (verso nord).